Un viaggio tra culture dove
le montagne incontrano il mare

Per i viaggiatori appassionati di avventure su due ruote, un viaggio lungo la Ciclovia Alpina-Mediterranea — uno dei collegamenti ciclistici più importanti al mondo — è una necessità.

Partendo dalla provincia di Udine e dalla regione italiana del Friuli-Venezia Giulia, poco a sud del punto in cui si incontrano i fiumi Fella e Tagliamento, il percorso si snoda attraverso le Alpi in Slovenia prima di scendere verso la costa adriatica della Croazia. Questo legame tra montagne e mare è la connessione più evidente del percorso; d’altronde, è nel nome. Ciò che i ciclisti impareranno ad amare, però, sono tutte le possibilità che la Ciclovia Alpina-Mediterranea offre durante la loro epica avventura.

Statistiche generali

TappaDaADistanza (km)Dislivello (m)Asfaltato (%)Sterrato (%)
01Venezone (Pušja vas)Cividale del Friuli (Čedad)552808713
02Cividale del Friuli (Čedad)Tolmin465608614
03TolminNova Gorica415708812
04Nova GoricaSežana568307426
05SežanaIlirska Bistrica559007426
06Ilirska BistricaOpatija466109010

Tra queste opzioni c’è il collegamento con la famosa Ciclovia Alpe-Adria Radweg (Percorso dalle Alpi all’Adriatico). La Ciclovia Alpina-Mediterranea si sovrappone inoltre e funge da collegamento con la nuova Trans Dinarica Cycle Route, che attraversa tutti e otto i paesi dei Balcani occidentali: Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Albania, Kosovo, Macedonia del Nord e Serbia. In questo modo si crea un legame tra antiche culture distribuite lungo questo corridoio tra Europa Centrale e Sud-Est.

Progettata per cicloturisti di ogni livello (il percorso è ideale per biciclette gravel, adatte sia all’asfalto che alle strade forestali, ed è perfetta anche per e-bike), la Ciclovia Alpina-Mediterranea offre agli avventurieri, che cercano esperienze autentiche, un modo per esplorare queste regioni a ritmo umano, scoprendo tradizioni culinarie, musicali e storiche con un approccio slow travel.


   

   

   

   

La Ciclovia Alpina-Mediterranea unisce strade asfaltate tranquille, sterrato e sentieri boschivi. È perfetta per viaggiatori attivi che vogliono esplorare nuovi luoghi in bicicletta durante il giorno… e gustare la cucina locale, il vino e il patrimonio unico ogni sera. Il percorso offre agli operatori turistici locali l’opportunità di sviluppare tour e idee intorno a questa epica connessione tra culture, promuovendo così un modo reale, responsabile e sostenibile di scoprire una delle migliori regioni al mondo per andare in bici.

Mappa della Ciclovia Alpina-Mediterranea